lo studio |
Senza categoria
/

Museo digitale, prosegue il lavoro di ricerca degli studenti del liceo Ariosto

19 aprile 2021 | 17:11
Share0
Museo digitale, prosegue il lavoro di ricerca degli studenti del liceo Ariosto

Questa volta i ragazzi hanno presentato a tre strutture museali un questionario sul rapporto tra arte e web

Uno studio sul tema del museo digitale. E’ questo il lavoro portato avanti dalle classi terza e quarta F del liceo classico Ariosto di Barga. Gli studenti hanno infatti strutturato e proposto ad alcune strutture museali un questionario sul tema dell’arte in digitale. A rispondere alle curiosità dei ragazzi sono stati il museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano Leonardo da Vinci, Villa Bernasconi di Cernobbio e la Domus Romana di Lucca.

“I ragazzi – ricorda la docente di storia dell’arte Riccarda Bernacchi – erano già stati protagonisti per aver scritto che cosa si aspettassero da un museo o da una mostra online, elaborando, ognuno di loro, soluzioni alternative secondo gusti e tendenze del momento. Il tema continua ad essere estremamente attuale, data la situazione generale e la persistente chiusura dei musei. Il lavoro di questi studenti e studentesse ha interessato, attraverso la pubblicazione su diverse testate giornalistiche di settore, istituti museali differenti ed è stato segnalato all’Osservatorio digitale del politecnico di Milano per i beni e le attività culturali”.

“In questa seconda fase con la collaborazione e l’aiuto di Oronzo Mauro, docente di economia e management dei beni culturali alla 24Ore Business School – va avanti Bernacchi – abbiamo creato insieme ai ragazzi un questionario con poche e fondamentali domande per capire come il Digital Museum non sia solo un mero promuovere e riversare contenuti museali sul web. Perché tutto funzioni è necessario che ci sia un apparato organizzativo e procedurale che coinvolga tutta la struttura di un museo, sia in termini di risorse umane che strumentali. E’ importante che ci siano persone che assolvano vere e proprie funzioni digitali come il social media manager e il responsabile dei sistemi informatici, così come disporre di strumenti informatici adeguati, avere una bigliettazione online e allo stesso tempo porre l’attenzione sul concetto di museo come produttore di dati per una gestione efficace ed efficiente”.

“I risultati hanno messo in evidenza come il museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano pone l’attenzione sul fatto che proprio anche per la sua natura, già da molti anni il museo ha in corso una transizione digitale – riporta Bernacchi -. Questa coinvolge la comunicazione in web, il sito, i social network, l’amministrazione, la bigliettazione e al vaglio sono nuovi strumenti di gestione delle collezioni. Il museo è aperto a innovazione e integrazioni per un nuovo sviluppo in grado di accogliere le trasformazioni dei tempi. Villa Bernasconi è invece un museo fin dalla nascita attento al digital, tale da chiamarsi ‘La casa che parla’, facendo conoscere le storie dei personaggi che hanno animato la villa a partire dal 1906. La villa è altresì attenta alle contaminazioni dei diversi linguaggi espressivi anche sui canali digitali, tanto da distribuire un’app per smartphone. Villa Bernasconi è pronta a cogliere le opportunità di finanziamento esterno e gli attuali fondi di Next Generation Eu per potenziare il ruolo del digital nella customer experience e nei nuovi servizi digitali”.

A rispondere alle domande dei ragazzi è stata anche la Domus Romana di Lucca, in particolare il presidente Giuseppe Bulleri. “Attenta ai rapporti con le scuole e con il territorio, parla di un approccio ancora a livello base con il digital – riporta la docente -,  sito web e social network, essendo una piccola realtà, che tuttavia sta incrementando con la progettazione di una stazione telematica multimediale per gestire le attività educative, didattiche, promozionali e di gestione del museo e la partecipazione a bandi di finanziamento dedicati. Questa seconda fase del progetto, trattato con le classi del liceo, ha permesso di far emergere nuovi aspetti legati al digital e ai beni culturali soprattutto in merito alla formazione stessa degli studenti. Il grande focus mediatico sulla situazione dei musei, vista attraverso i libri di testo di storia dell’arte, ha fatto emergere alcune lacune come il concetto stesso di museo con la sua missione, il ruolo della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali, e, da ultimo, il ‘fare museo’ come professione”.

“Inoltre gli studenti, attenti e ricettivi nella lettura dei questionari, sono rimasti affascinati principalmente da due aspetti importanti: le tecnologie utilizzate dal Museo di Scienza e Tecnologia per approcciare il tema digital e le mansioni ed i ruoli degli operatori del musei in dipendenza della loro misura e copertura. I ragazzi hanno potuto percepire che gli stessi operatori museali all’interno delle piccole realtà, dovendo coprire più mansioni e più ruoli, spesso stabiliscono un rapporto emotivamente più forte con il museo stesso – conclude Bernacchi -. La stampa e le fonti informative, pensando al post covid, stanno ipotizzando diversi scenari museali  anche se è ancora tutto realmente da costruire, facendo proprio il concetto gramsciano che la cultura è parte integrante dell’essere umano per capire e vivere nel mondo circostante”.