Le proposte del candidato sindaco Giuntini: “Il nostro sogno? Castiglione senza barriere”

Ecco il programma della lista ‘Castiglione nel cuore’: “Vogliamo un comune che valorizzi i giovani, protegga gli anziani e non lasci indietro nessuno”
Dalla scuola, passando per viabilità, commercio e turismo, fino al sogno di un Comune senza barriere. Sono questi alcuni dei temi toccati dal programma del candidato sindaco Francesco Giuntini, che ha deciso di scendere nuovamente in campo con la lista Castiglione nel cuore.
“Oggi amministrare un Comune, anche di piccole dimensioni, necessita di alcuni prerequisiti fondamentali che possono fare la differenza rispetto agli obiettivi che si vogliono raggiungere – si legge nella premessa -. Soprattutto la figura del sindaco deve possedere doti di equilibrio, capacità di ascolto e dialogo, conoscenza de territorio e delle sue esigenze e esperienza politico-amministrativa. Il tempo da dedicare all’attività amministrativa deve essere totale proprio per la complessità del ruolo e per le molte incombenze quotidiane che interessano cittadini, associazioni e imprese. Francesco Giuntini è sicuramente da questo punto di vista una garanzia. Al suo fianco una squadra di uomini e donne che rappresentano il territorio e le varie realtà sociali, di indiscussa esperienza professionale e con un riconosciuto attaccamento a Castiglione”.
La lista Castiglione nel cuore, nel dettaglio, vuole: “Un comune capace di cogliere ogni opportunità, innovativo, pronto a dialogare con tutti gli enti e a cogliere ogni opportunità di finanziamento; un comune che valorizzi i giovani, protegga gli anziani e non lasci indietro nessuno; un comune che lavori con le associazioni, incentivi la crescita delle imprese, promuova il territorio; un comune aperto e trasparente che torni ad essere la casa di tutti, nessuno escluso”.
Il programma
Decidere insieme
“Vogliamo che il nostro comune sia un luogo aperto. Desideriamo condividere le nostre scelte e i nostri progetti con tutte le componenti della nostra comunità informando periodicamente su ciò che l’amministrazione sta realizzando. La ‘partecipazione’, cardine del nostro programma, è segnale di democrazia e libertà, garanzia di correttezza e trasparenza. Lo vogliamo fare attraverso l’uso delle nuove tecnologie (social, whatsapp, sms) ma, soprattutto, organizzando incontri periodici sul territorio dove confrontarci sui problemi e sui progetti da realizzare”.
Manutenzione: una cosa importante
“Vogliamo dedicare una particolare attenzione alla manutenzione ordinaria del territorio. Le strade, gli spazi pubblici, i cimiteri, l’illuminazione pubblica richiedono un’attenzione e una cura particolari. Spesso l’ordinario viene messo in coda rispetto a progetti importanti che danno maggior visibilità politica e mediatica. Noi vogliamo dare ai lavori ordinari la medesima rilevanza di quelli straordinari perché sappiamo benissimo che i cittadini hanno bisogno di strade sicure, cimiteri decorosi, spazi pubblici curati e un’illuminazione pubblica adeguata”.
Commercio e artigianato: i nostri punti di riferimento
“Le nostre attività commerciali rappresentano per noi un elemento di riferimento imprescindibile per la comunità, non mere attività economiche ma punti di erogazione di servizi fondamentali per la popolazione, in particolare quella anziana. Vogliamo intraprendere percorsi condivisi per valorizzazione le nostre attività commerciali e artigianali”.
Turismo
“Il turismo rappresenta un’importante risorsa per il nostro comune. Un turismo sostenibile e di qualità può contribuire allo sviluppo economico del territorio, alla creazione di posti di lavoro e alla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale. Intendiamo per questo sviluppare un’offerta turistica diversificata e di qualità. Valorizzare le nostre risorse: paesaggi, sentieri, vie storiche, flora e fauna, il patrimonio storico-culturale, i borghi, il nostro museo, le nostre tradizioni. L’attrattività dei luoghi non può far a meno della riqualificazione dei borghi e della manutenzione del paesaggio. Sarà nostro intento realizzare progetti di rigenerazione urbana che possano migliorare l’ambiente, favorire l’accessibilità e preservare il patrimonio storico e architettonico come le mura della rocca. Vogliamo inoltre realizzare e promuovere nuovi percorsi per la mountain bike e occasioni specifiche per la valorizzazione delle nostre produzioni gastronomiche. Progettare e realizzare una nuova area camper può essere utile a diversificare l’offerta turistica offrendo opportunità di crescita e visibilità al territorio. Non possiamo pensare ad un turismo senza un punto informazioni facilmente individuabile e fruibile dall’utente. Per questo vogliamo valorizzare la funzione di accoglienza e informazione turistica attraverso uno spazio adeguato e strategico. È necessario inoltre offrire, in accordo con l’Ambito Turistico della Garfagnana e Valle del Serchio, alle imprese turistiche servizi di supporto e consulenza, oltre a fornire informazioni e assistenza per l’avvio e lo sviluppo di nuove attività turistiche. Inoltre, vogliamo che il comune sia un luogo dove le imprese possano trovare risposte per l’accesso a finanziamenti per investimenti in innovazione e sviluppo, partecipare a fiere e manifestazioni turistiche al fine di promuovere il nostro comune e il nostro territorio a livello nazionale e internazionale”.
Le associazioni
“Le nostre associazioni sono perno indispensabile per la realizzazione di qualsiasi iniziativa di promozione, valorizzazione e sostegno sociale. Vogliamo ripartire da loro! Aprire le porte del municipio e, attraverso un confronto continuo, pianificare assieme tutte le iniziative che possono contribuire alla crescita della nostra comunità. Per far questo è nostra intenzione sostenere le associazioni, non solo attraverso contributi economici, ma mettendo a disposizione strumenti, attrezzature e spazi idonei”.
Caccia e pesca
“È nostro intento sostenere le iniziative che le associazioni dei pescatori e dei cacciatori intendono portare avanti nei prossimi 5 anni”.
Castiglione connessa
“Oggi non è possibile prescindere da una connettività adeguata per lavorare, studiare ed accedere ai servizi. Molte zone del nostro territorio sono scoperte dalla banda larga e per questo esclusa da tutta una serie di opportunità. Vogliamo procedere immediatamente alla realizzazione dei lavori per l’infrastruttura necessaria a coprire l’intero territorio”.
Sanità e sociale
“L’aumento delle persone anziane è un fattore con cui dobbiamo assolutamente fare i conti e che merita un’attenzione particolare. Allo stesso modo molte famiglie risentono della crisi economica e si trovano in stato di indigenza. Questi soggetti devono assolutamente trovare nel comune un fondamentale punto di riferimento. Per questo è nostro intento incentivare progetti dedicati agli anziani e alle persone in difficoltà economica. Assieme a questo è importante sostenere e incentivare i servizi sanitari difendendo con determinazione la loro presenza nel nostro comune”.
Efficienza energetica: una cosa seria
“Vogliamo ristrutturare gli edifici pubblici per migliorare l’efficienza energetica, utilizzando materiali isolanti e tecnologie innovative, ma anche promuovere l’efficienza energetica nelle abitazioni private attraverso le possibilità offerte da diverse iniziative pubbliche che devono essere promosse e incentivate dall’amministrazione comunale: si pensi solo alla grande opportunità offerta dalle comunità energetiche. Le comunità energetiche offrono numerosi vantaggi. Il più rilevante è senza dubbio la riduzione dei costi energetici per i cittadini e le imprese. Le comunità energetiche rappresentano un’opportunità unica per costruire un futuro più sostenibile, giusto e resiliente. Con Il nostro impegno e la collaborazione di tutti 1 cittadini, possiamo trasformare questa visione in una realtà per Castiglione”.
Viabilità
“La nostra priorità riguarderà la manutenzione straordinaria delle strade, con particolare attenzione a quelle più deteriorate e soggette a frane o smottamenti. L’installazione di segnaletica stradale chiara e moderna, anche con l’utilizzo di cartellonistica luminosa per una migliore visibilità notturna. Vogliamo implementare il piano di pulizia neve affinché il servizio diventi efficiente e tempestivo per garantire la viabilità durante i mesi invernali”.
Un comune senza barriere
“Il nostro sogno? Castiglione senza barriere. Vogliamo l’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno degli edifici pubblici per garantire l’accesso a tutti i cittadini, compresi i disabili. Lavoreremo affinché siano installati dove necessario ascensori, rampe e servizi igienici accessibili nei luoghi pubblici”.
Scuola
“L’istruzione rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo individuale e collettivo di una comunità. Nel nostro comune riteniamo che sia fondamentale investire nella scuola per garantire a tutti gli studenti un’istruzione di qualità e inclusiva. Vogliamo impegnarci per migliorare le infrastrutture scolastiche, realizzare interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione degli edifici scolastici esistenti, dotare le scuole di attrezzature didattiche moderne e innovative, creare spazi comuni funzionali e accoglienti per favorire la socializzazione e l’apprendimento. Oltre a questo, siamo pronti a difendere le nostre scuole da tagli e ridimensionamenti che annualmente interessano le zone montane. Vogliamo prenderci l’impegno di rendere a norma il sistema antincendio della palestra e del plesso scolastico e migliorare la fruibilità della palestra comunale”.
La consulta dei giovani
“I giovani rappresentano il futuro del nostro comune. Per questo motivo, riteniamo fondamentale dare loro voce e coinvolgerli attivamente nelle decisioni che riguardano i loro interessi. Ci impegneremo per questo a istituire organismi di consultazione dei ragazzi e dei giovani”.
Protezione civile…moderna e tempestiva
“La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità assoluta. In un comune montano come il nostro, situato in un’area a rischio sismico e idrogeologico, la protezione civile assume un ruolo fondamentale. Vogliamo per questo investire in tecnologie moderne per migliorare l’efficacia del sistema di allertamento precoce in caso di eventi calamitosi. Vogliamo garantire una comunicazione tempestiva e trasparente ai cittadini in caso di emergenza, attraverso diversi canali (sms, app, eccetera). Intendiamo potenziare le risorse umane e materiali, rafforzare la collaborazione con gli enti sovra comunali e migliorare attraverso un aggiornamento costante il nostro piano di protezione civile comunale”.
Sicurezza
“Sarà una nostra priorità anche il rafforzamento della sicurezza pubblica attraverso una maggior collaborazione con l’Unione dei Comuni (titolare della funzione). Contrasteremo ogni forma di illegalità e potenzieremo il presidio del territorio anche attraverso una sinergia costante con tutte le forze dell’ordine”.
Agricoltura
“Sostenere l’agricoltura significa valorizzare il nostro territorio, tutelare l’ambiente e creare opportunità di lavoro per le nuove generazioni. È nostro intento sostenere le aziende agricole valorizzando le loro produzioni tipiche e favorendo l’accesso a finanziamenti per investimenti in innovazione, diversificazione produttiva e commercializzazione. Vogliamo inoltre favorire l’agriturismo, l’allevamento, l’agricoltura sociale, incentivare l’agricoltura giovanile e sviluppare sinergie con le associazioni di categoria al fine di realizzare progetti che valorizzino le attività agricole e la forestazione”.
Impianti sciistici e sportivi
“Il nostro comune offre opportunità per il turismo invernale grazie agli impianti sciistici del Casone di Profecchia che da anni garantiscono la presenza continua degli amanti dello sport invernale soprattutto a scuole e famiglie. Il rilancio in chiave turistica della montagna è un altro degli obiettivi del nostro programma. In quest’ottica lavoreremo per sostenere il potenziamento e la qualificazione degli impianti sciistici. Ci impegneremo, inoltre, a realizzare un progetto per migliorare il campo sportivo comunale in modo da renderlo più decoroso e sicuro”.