ambiente |
Mediavalle
/

Oltre 600 pannelli fotovoltaici per la sostenibilità energetica del depuratore di Barga

3 giugno 2024 | 15:22
Share0
Oltre 600 pannelli fotovoltaici per la sostenibilità energetica del depuratore di Barga

Saranno installati sulle coperture dei fabbricati e su apposite tettoie

Salvaguardare il  pianeta, puntando alla sostenibilità ambientale e alle riduzione delle emissioni. È questo l’impegno in favore dell’ambiente e dell’ecosistema che Gaia intende perseguire.

In questo percorso si inserisce anche la scelta compiuta dal gestore per l’alimentazione energetica del nuovo impianto di depurazione di Barga, realizzato nella zona del Chitarrino con un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro di cui 5 provenienti da fondi Pnrr e inaugurato a ottobre 2023. Vicino al depuratore, anche in ottemperanza alle disposizioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza, saranno installati alcuni pannelli fotovoltaici in grado di compensare il fabbisogno energetico dell’intero impianto. L’impianto contribuirà a diminuire le emissioni di gas serra, favorendo la lotta contro il cambiamento climatico, ridurrà le perdite di trasmissione e aumenterà l’efficienza complessiva del sistema, riducendo così i costi di approvvigionamento energetico.

“Il sistema di pannelli fotovoltaici installati al depuratore del Chitarrino è di certo un valore aggiunto per questo impianto che già si avvale delle ultimissime tecnologie per quanto riguarda i trattamenti – ha commentato la sindaca di Barga Caterina Campani -. Questo progetto, in linea con gli obiettivi europei e nazionali di transizione energetica, contribuirà a rendere il depuratore di Barga un esempio virtuoso di impegno per la sostenibilità”.

“L’installazione dell’impianto fotovoltaico presso il nuovo depuratore di Barga rappresenta un passo significativo verso un futuro sempre più sostenibile – ha detto il presidente di Gaia Vincenzo Colle -. Questo impianto sarà in grado di generare energia rinnovabile per il funzionamento dell’intera struttura, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e abbattendo le emissioni di CO2. Gaia, dunque, conferma il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica”.

Il progetto prevede l’installazione di 608 pannelli complessivi, di 625 Wp ciascuno, per un totale di 380 kWp per l’intero impianto. I pannelli saranno collocati sulle coperture dei fabbricati e in parte anche su tettoie appositamente realizzate.