Frigo (Fdi): “La camminata lungo la via dell’acqua? Una passeggiata nell’incuria”



La candidata sindaco: “Iniziativa lodevole ma che ha messo sotto i riflettori il degrado in cui versa il territorio”
“Una camminata che dovrebbe far scoprire le bellezze del territorio , ma che invece si trasforma in una passeggiata attraverso il degrado e l’incuria”. Così Annamaria Frigo, candidata sindaco per Fdi al Comune di Bagni di Lucca definisce l’iniziativa che si è svolta ieri (8 maggio), la camminata dinamica Via delle acque, organizzata dall’associazione commercianti e dalla Proloco di Bagni di Lucca, in collaborazione con la palestra Life Fitness Lab.
“Un’iniziativa lodevole, divertente, simpatica – osserva Frigo – che ha visto la presenza di circa 100 partecipanti , ai quali è stata consegnata una maglietta colorata e una cuffia per l’ascolto della musica, dagli organizzatori presenti sul posto alla partenza. La camminata di circa 6 chilometri, ha seguito il percorso della Via dell’Acqua aperta grazie agli sforzi dei tanti volontari del gruppo Pegaso di Bagni di Lucca. Partenza da Villa Fiori , si percorre la bellissima passerella sulla Lima si prosegue verso il Casinò, si sale per i vialetti ducali si costeggia i Bagni Bernabò, raggiungendo Bagni caldi, si continua a salire vero il colle per poi cominciare a scendere lungo la via dell’amore frequentata un tempo da nobili e villeggianti, per arrivare a Villa Webb e Villa Ada”.
“Una camminata che dovrebbe far scoprire le bellezze del territorio , ma che invece si trasforma in una passeggiata attraverso il degrado e l’incuria – arriva al punto la candidata sindaco -. Villa Fiori e il suo parco ormai in rovina, la passerella sul Torrente Lima piena di ruggine, la strada verso i Bagni Caldi senza manutenzione dei cigli stradali e del verde, i bagni di San Giovanni abbandonati, gli stabilimenti termali chiusi, il percorso verso il Colle e la strada dell’amore al limite del percorribile, per arrivare a Villa Ada dove regnano vetri rotti erba alta e stato di abbandono totale. Come è possibile non essere profondamente indignati ,arrabbiati, sconcertati verso le ultime amministrazioni che hanno portato a questo , chi ha visto lo splendore di questi posti , non può tollerare che adesso versino in un degrado così evidente . L’amministrazione attuale dovrebbe vergognarsi di far passare i propri cittadini e i turisti tra ville e parchi comunali abbandonati. L’iniziativa è stata bellissima, e assolutamente da ripetere, e per la quale ancora ringrazio i commercianti e la Proloco, ma io sogno un territorio riportato alla sua bellezza e non degradato . Un territorio del quale andare fieri e orgogliosi e del quale non vergognarsi”.