Gli appuntamenti |
Mediavalle
/

Giornata contro la violenza sulle donne, a Barga un programma ricco di iniziative

23 novembre 2021 | 19:10
Share0
Giornata contro la violenza sulle donne, a Barga un programma ricco di iniziative
Giornata contro la violenza sulle donne, a Barga un programma ricco di iniziative
Giornata contro la violenza sulle donne, a Barga un programma ricco di iniziative

La commissione pari opportunità inaugurerà tre panchine rosse donate da Conad di Fornaci di Barga

La Commissione pari ppportunità e l’amministrazione del Comune di Barga in collaborazione con tante realtà importanti del territorio propongono un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La mattina di giovedì (25 novembre) sarà dedicata all’evento La scuola che dipinge, che scrive e che suonaper dire no alla violenza sulle donne con l’inaugurazione alle 9,30 – allo Stadio comunale J. Moscardini – de Il muro delle donnecontro il femminicidio realizzato dagli studenti e dalle studentesse di Isi Barga (in caso di pioggia si terrà l’inaugurazione all’aula magna).

A seguire, alle 10,45 nell’aula magna dell’istituto, la tavola rotonda Scrivere si può, scrivere si deve con docenti e scrittrici della zona che parleranno delle loro opere e si confronteranno con gli studenti sulle tematiche del mondo femminile, il tutto accompagnato da intermezzi musicali.

Nel pomeriggio a Fornaci di Barga alle 15, la Commissione inaugurerà tre panchine rosse donate alla Comunità da Conad di Fornaci di Barga e installate in tre punti del paese (la prima panchina sarà inaugurata all’ingresso del Punto vendita e a seguire le altre due alla Scuola primaria e secondaria) con la dolorosa testimonianza di Maria Grazia Forli, mamma di Vanessa vittima di femminicidio. La giornata si concluderà alle 21 alla sala parrocchiale della chiesa del Cristo Redentore, con l’incontro organizzato dall’associazione Gli Incartati Noi siamo Dante, un viaggio nel presente in compagnia del Poeta incentrato sulla violenza di genere e sul linguaggio inclusivo e non discriminante legati all’opera di Dante.