Lotta al diabete di tipo 2, Lions a Borgo per una giornata di screening






Il prossimo appuntamento sarà a Fornoli
Proseguono le iniziative dei Lions Garfagnana sul territorio. Il gruppo si è nuovamente attivato per la lotta al diabete mellito di tipo 2. Una patologia che ha le dimensioni di un’epidemia globale, che colpisce uomini, donne e bambini di ogni età e che può causare danni al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai reni, al sistema nervoso, all’intero organismo. Per tutto questo, e molto altro, il diabete è considerato un’emergenza sanitaria mondiale.
Il diabete mellito può essere considerato una “patologia culturale”, espressione patologica di uno errato stile di vita, alimentazione, obesità e sovrappeso, sedentarietà. Una perdita del vitale equilibrio tra cultura e natura, tra organizzazione della vita quotidiana ed il corpo umano. Il diabete mellito di tipo 2 può essere prevenuto con uno stile di vita corretto. Per questo, Lions, sono impegnati nella somministrazione del Findrisc test e nella misurazione della glicemia. Questo questionario, basato sul metodo scientifico Findrisc (Finnish diabetes risk score) validato a livello internazionale, ha lo scopo di valutare il rischio di essere colpiti da Diabete Mellito tipo 2.
I parametri su cui si basa la previsione dello sviluppo di diabete in soggetti con valori normali di glicemia comprendono l’età, il consumo giornaliero di frutta e verdura, episodi di glicemia elevata, il grado di obesità (Bmi), la misura della circonferenza alla vita, l’attività fisica svolta, ipertensione arteriosa e familiarità diabetica. Ad ogni risposta corrisponde un punteggio che, sommato, definisce il grado di rischio, da basso a molto elevato, di sviluppare la patologia diabetica nel tempo.
“La nostra attività si svolgerà a partire dal mese di settembre fino a giugno del 2021 – racconta il presidente del Lions Club Garfagnana Quirino Fulceri – ed il territorio di competenza del nostro Club è quello della Media Valle del Serchio che va dal Passo dei Carpinelli fino a Valdottavo, circa 70 chilometri e ben 20 Comuni. Stamattina venerdì (11 settembre) a Borgo a Mozzano, grazie anche alla collaborazione con la Misericordia di Borgo a Mozzano e il Comune che ci ha messo a disposizione lo spazio antistante la sede del Comune, abbiamo somministrato 38 test e fatto 38 glicemie. Il prossimo appuntamento sarà a Fornoli durante Lions in Piazza nei giorni 26 e 27 settembre e a Piazza al Serchio nel mese di ottobre. Il service è itinerante e toccherà tutte le zone della nostra Valle. Grazie a tutti i soci, senza il contributo di ognuno di voi, ciò non sarebbe possibile. Si è Lions per servire! Etica nelle azioni, azioni al servizio della comunità”.