Borgo a Mozzano |
Mediavalle
/

“Bancomat malfunzionante ma il più vicino dista chilometri”, protesta nelle frazioni

13 maggio 2020 | 18:02
Share0
“Bancomat malfunzionante ma il più vicino dista chilometri”, protesta nelle frazioni

Il bancomat di Valdottavo non funziona da settimane, le persone devono spostarsi fino a Borgo a Mozzano rischiando code e contatti

Situazione di forte disagio quella che sta interessando la bassa Mediavalle (Valle di Ottavo e paesi limitrofi) da ormai diverse settimane. Il bancomat di Valdottavo del Banco Bpm riporta infatti frequenti malfunzionamenti rendendo impossibili i prelievi da almeno due mesi, arrecando notevoli problematiche ai residenti della vallata e non solo.

A segnalarlo alcuni residenti della zona: “Basti pensare che il primo sportello utile, per un bacino di utenza così ampio (oltre 2mila abitanti), si trova a Borgo a Mozzano, distante più di 10 chilometri da questi paesi – raccontano i residenti – La situazione già così si mostra piuttosto fastidiosa e meritevole di rilevanza”.

“Inoltre – raccontano – è doveroso sottolineare la connotazione più preoccupante, addirittura critica, di tale disservizio: in un periodo di immani sforzi collettivi per evitare la diffusione del contagio, si costringono centinaia di persone a intraprendere un tragitto assai più lungo del necessario, con tutti i rischi di trasmissione e diffusione che ne conseguono. Come se non bastasse, alla filiale di Borgo a Mozzano, essendo il bancomat all’interno, si verificano forzatamente contatti reciproci tra persone in coda oppure tra fruitori del bancomat e utenti della banca; stiamo parlando di possibilità di contagio che non si sarebbero mai concretizzate se il suddetto servizio fosse stato regolarmente fruibile”.

“Inoltre – concludono – è quasi impossibile contattare la banca telefonicamente per segnalare i disagi, perché non rispondono alle chiamate. Non stiamo parlando solo di disagio e problematiche individuali, ma piuttosto di creare inutili situazioni di rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini”