


Il fiume Serchio sorvegliato speciale e le strade a rischio smottamenti.
La Media Valle del Serchio e la Garfagnana si preparano ad ore di preoccupazione per il maltempo e a un’allerta meteo arancione che cesserà soltanto alle 20 di domani sera (2 febbraio). Per tenere sotto controllo la situazione è aperta la sala operativa di Protezione Civile della Provincia di Lucca che è in costante contatto con i Centri operativi comunali.
A Borgo a Mozzano all’altezza del Ponte del Diavolo è allerta massima per il livello del Serchio. Il fiume ha esondato a Chifenti e per questo è stata chiusa la statale del Brennero dal Ponte Pari a Chifenti in entrambi i sensi. “Le previsioni non promettono nulla di buono – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – Raccomando a tutti la massima attenzione”. Uno smottamento si è verificato anche all’altezza di Valdottavo.
Già nel pomeriggio di oggi sono stati tanti gli interventi dei vigili del fuoco. Nel comune di Borgo a Mozzano è temporaneamente interrotta la viabilità verso Corsagna per la caduta di massi in strada poco dopo le Particelle. Gli operai stanno già intervenendo per ripristinare. Ben più difficile la situazione nel territorio di Bagni di Lucca dove uno smottamento ha costretto alla chiusura di un tratto della strada statale 12 del Brennero al chilometro 68, all’altezza di Ponte a Diana. Sul posto sono intervenuti i tecnici di Anas. Preoccupa in paese il livello della Lima che ha superato il primo livello di attenzione alle stazioni idrometriche di Ponte di Lucchio e Chifenti.
Situazione critica in Val di Turrite nel territorio di Pescaglia. Chiuso a San Rocco un tratto della comunale San Rocco-Gragliana tra la località La Chiesa e Maciori per l’esondazione della Turrite.
Alberi sono caduti anche lungo la viabilità per andare a Gioviano e verso località Monte. A Gallicano albero caduto nelle vicinanze del parcheggio del campo sportivo. La pianta ha ostruito la strada che porta al laghetto rovinando su alcuni cavi. Già compiuto un primo intervento per ripristinare la viabilità.
Due frane con famiglie isolate fra Ponte di Catagnana e Mocchia, nel territorio del Comune di Barga, dove è aperto il centro operativo comunale, raggiungibile al numero 0583.711011.
Chiusa la strada fra Fabbriche di Vallico e Gragliana per rischio esondazione e chiusa la tratta fra il bivio Campolemisi e Palagnana per un cedimento stradale nei pressi del fosso della Lisca. Anche a Fabbriche di Vergemoli è aperto il Coc, raggiungibile al numero 0583.761944 e premendo il tasto 2.
Per il prolungarsi dell’allerta meteo ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado è stata emessa dai Comuni di Borgo a Mozzano, Coreglia, Bagni di Lucca, Pescaglia e Barga. Stessa decisione presa anche alle 21 a Castelnuovo Garfagnana a seguito della riunione tenutasi al Centro operativo comunale alla presenza del sindaco Andrea Tagliasacchi, dell’assessore all’istruzione Chiara Bechelli e del consigliere Carlo Biagioni. In serata ordinanze per la chiusura degli istituti scolastici anche a Gallicano, Castiglione Garfagnana, Camporgiano e Minucciano, quindi in tutti i Comuni della Garfagnana.
Per l’allerta meteo rinviata d’ufficio l’intera giornata del campionato Uisp Garfagnana.