
Un appello da oltreoceano per ricostruire i fili di una storia familiare che affonda le sue radici a Vico Pancellorum, l’ultimo dei paesi sul versante destro della Lima, nel territorio comunale di Bagni di Lucca. A lanciarlo è la signora Maria Teresa Biagioni nell’intento di aiutare le ricerche di Pellegrino Testoni, argentino di origini italiane – tanto che ha voluto conservare la nostra cittadinanza.
Pellegrino abita a Santa Fè e sta scrivendo un libro sulle vicende della propria famiglia paterna. Un grande amore per le radici, quello che accomuna i discendenti di emigranti italiani, e che ha condotto lo scrittore a cercare informazioni sulla terra di suo nonno, colui che ha dato il via alla discendenza Testoni in Argentina, di cui porta lo stesso nome. Nacque a Vico Pancellorum nel 1854 e a 29 anni, nel 1885, scelse un’altra terra per costruire il suo futuro. Ma è del luogo di origine che il nipote, oggi, vuole conoscere di più: quali erano le attività che caratterizzavano Vico Pancellorum in quei decenni appena successivi all’unità d’Italia, che tipo di commercio era praticato, quali agricolture. Chi avesse qualche informazione o materiale d’epoca sul paese, può scrivere una mail alla signora Maria Lisanti all’indirizzo marilisan@yahoo.es