ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Castelnuovo |
Garfagnana
/

Villa Beatrice si accende di jazz con Fabrizio Desideri e il Puccini Jazz Choir

1 luglio 2025 | 14:10
Share0
Villa Beatrice si accende di jazz con Fabrizio Desideri e il Puccini Jazz Choir

Giovedì (3 luglio) grande serata con cena all’aperto nell’ambito dell’International Academy of Music Festival. Protagonisti il sax latino di Desideri e la voce di Michela Lombardi

Prosegue a Castelnuovo Garfagnana la 23esima edizione dell’International Academy of Music Festival, che giovedì (3 luglio) propone una grande serata all’insegna del jazz nella suggestiva cornice dei giardini di Villa Beatrice.

Il programma prevede due concerti, accompagnati da una cena all’aperto. Si comincia alle 19,30 con il sassofonista Fabrizio Desideri, che porterà sul palco un repertorio latino carico di energia e raffinatezza. Ad accompagnarlo sarà la sezione ritmica che sostiene anche il Puccini Jazz Choir, garanzia di coesione e qualità musicale.

Fabrizio Desideri, diplomato in clarinetto classico e laureato in jazz sotto la guida di Mauro Grossi, ha seguito i corsi di perfezionamento di Siena Jazz. Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Kenny Wheeler, Paolino Dalla Porta e Marco Tamburini, oltre a incisioni per Columbia Sony Music e Rti Music.

Alle 21,30 spazio al Puccini Jazz Choir con lo spettacolo Latin Tinge, dedicato al jazz latino. Protagonista sarà la voce di Michela Lombardi, una delle cantanti jazz italiane più attive e apprezzate, con all’attivo due dischi con Phil Woods, un brano con Burt Bacharach e collaborazioni con artisti come Danilo Rea, Kelvin Sholar e Tom Kilpatrick.

La direzione del coro è affidata a Piero Gaddi, anche direttore organizzativo del festival, docente di jazz in diversi conservatori italiani e musicista con una lunga esperienza internazionale, che include concerti in Europa, Asia e Africa e collaborazioni con nomi come Ivan Mazuze e Bjorn Solli.

Iam Festival Fabrizio Desideri

Iam FestivalMichela Lombardi

Nato all’interno del conservatorio Puccini di La Spezia, il Puccini Jazz Choir è una realtà ormai consolidata nel panorama musicale italiano. Porta in scena venticinque coristi e sei musicisti professionisti (flauto, pianoforte, chitarra, basso, batteria e percussioni), dando vita a un affascinante viaggio attraverso la musica dell’America Latina, con brani celebri come Agua de beber di Jobim e gemme meno conosciute, tutte da scoprire.

Per la serata è previsto un biglietto di ingresso, comprensivo della cena, di 40 euro. È compreso nel prezzo il servizio navetta, che partirà da piazza della Repubblica a Castelnuovo (in caso di pioggia, il concerto si terrà al teatro Alfieri).

Il festival prosegue venerdì (4 luglio) con un concerto degli studenti alle 16,30 nella saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana e il secondo concerto dei docenti alle 19,30, a Villa Bertagni, sempre a Castelnuovo di Garfagnana, sostenuto da Unipol – Agenzia Cipollini Orsi Bordolesi; il programma prevede concerti fino al 12 luglio a Castelnuovo Garfagnana e in varie location della valle del Serchio. Nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica, è realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana.

L’International Academy of Music Festival è organizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Parco delle Alpi Apuane, Comuni di San Romano in Garfagnana, Castiglione, Minucciano, Careggine, Fosciandora, Borgo a Mozzano, Capannori, Proloco di Castelnuovo, Filarmonica alpina di Castiglione, Isi Barga, conservatorio Puccini di La Spezia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Banca Mediolanum, Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipol – Agenzia Cipollini Bordolesi e Orsi, Idrotherm2000, Guidi Gino, Bandini Bakery.

Dal 2003, il direttore artistico rimane Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International Academy of music; direttore organizzativo è Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del conservatorio di La Spezia; direttore del programma è Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento e della Hochschule für Musik di Norimberga.