Bici in Comune, Pieve Fosciana e Fosciandora insieme per la promozione della mobilità ciclistica

29 aprile 2025 | 21:28
Share0
Bici in Comune, Pieve Fosciana e Fosciandora insieme per la promozione della mobilità ciclistica

La proposta dei comuni garfagnini si è classificata 55esima su 471 e sarà finanziata con il totale percepibile: 40mila euro

Bici in Comune è il bando arrivato sui tavoli delle amministrazioni comunali lo scorso ottobre, che offriva la possibilità di finanziare progetti per la promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo; oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. È promosso dal ministro per lo sport e i giovani con il supporto del dipartimento per lo sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’Anci.

I comuni di Pieve Fosciana e Fosciandora hanno presentato un progetto in sinergia per lavorare su tutte le linee: progetti per incentivare la mobilità ciclabile e il cicloturismo, interventi per la riqualificazione di infrastrutture per la ciclo mobilità e organizzazione di eventi di tipo aggregativo-sportivi.

La proposta dei comuni garfagnini si è classificata 55esima su 471 e sarà finanziata con il totale percepibile (40mila euro) vedrà la realizzazione di un punto noleggio nella frazione di Sillico, con 8 biciclette Mtb full a pedalata assistita, per aumentare e completare l’offerta di ospitalità organizzata relativa al turismo esperienziale.

I turisti avranno modo di esplorare l’area, già famosa per la rete dei Sentieri del Moro, con le due ruote a pedali e per i più esperti ci sono i collegamenti con l’alto crinale appenninico (fino a San Pellegrino in Alpe).

Fosciandora lavorerà sulla connessione del territorio comunale con la frazione di Sillico e su altri percorsi che saranno a disposizione degli appassionati per godersi le lussureggianti alture dell’Appennino. Ma non solo natura, infatti, i percorsi attraverseranno anche il tessuto di attività commerciali dei due comuni, portando nuova linfa. Fosciandora, che a breve avrà un suo punto di noleggio e-bike, implementerà anche la sentieristica già mappata.

Infine, non mancherà un punto di ricarica per le e-bike alle Prade Garfagnine, all’antico metato recentemente recuperato dall’amministrazione comunale. Questo sito è situato nella zona fulcro dell’importante evento estivo che ogni anno si svolge per rievocare le usanze pastorali e gli antichi mestieri. In più, entrambi i comuni, sosterranno l’organizzazione e lo svolgimento di eventi di tipo aggregativo-sportivi.

Fondamentale per l’ottima riuscita del progetto è stata la collaborazione tra enti comunali con tecnici e assessori. L’immancabile presenza delle associazioni: Pro Loco Fosciandora, Terre del Moro di Sillico che ha cofinanziato l’intervento per la percentuale richiesta dal bando, Garfagnana Epic, Usd Montecarlo ciclismo e Il Ciocco.

Nei prossimi giorni il via ai lavori per concretizzare un progetto molto importante per queste comunità. Così da promuovere un’offerta turistica che possa riversarsi sulla comunità a livello di indotto e creare un benessere socio-economico indispensabile per contrastare i problemi e i limiti delle aree interne.