Molazzana e Tendola, gemelaggio per la memoria storica

2 maggio 2019 | 18:01
Share0
Molazzana e Tendola, gemelaggio per la memoria storica

Una cerimonia che unisce fortemente due comunità nella memoria. Nella mattina del 26 aprile scorso, si è tenuta a Tendola, in provincia di Massa, la cerimonia del gemellaggio tra il memoriale di Tendola, che ricorda il sacrificio di alcuni soldati nippo – americani durante la primavera del 1945, per liberare dal giogo tedesco alcuni paesi dei comuni di Fosdinovo e Fivizzano e il museo della linea gotica della Garfagnana di Molazzana, che negli ultimi anni si è adoperato per far conoscere ai giovani e non solo, gli eventi che si sono verificati durante la seconda guerra mondiale in Garfagnana.

La cerimonia si è tenuta all’interno della sede della associazione di Mutuo soccorso in via Primo maggio a Tendola, alla presenza di autorità della Regione Toscana, del Comune di Molazzana, dell’Università di Firenze, oltre a Carli Giuseppe, presidente del museo della Linea gotica della Garfagnana, Daniele Venturini, direttore del Memoriale di Tendola, Mario Mariani presidente della associazione di mutuo soccorso e un folto gruppo di parenti dei reduci “Nissei”, che hanno combattuto per la liberazione di Tendola, dei quali due soldati sono morti in battaglia e uno ferito gravemente. Particolarmente toccante è stata la visita nel luogo dove è avvenuta la battaglia, alcuni discendenti di questi valorosi soldati, non hanno saputo trattenere la commozione, lasciandosi andare a un pianto liberatorio. In questo colletto che si trova a nord, subito fuori Tendola, da alcuni anni è stato creato un Memoriale, in ricordo degli eventi bellici sopra descritti.
Il gemellaggio consiste nel “coltivare solida amicizia tra i due Enti, per realizzare le comuni aspirazioni, di sviluppare la collaborazione per un efficace contributo all’elevazione della conoscenza dell’ultimo periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Linea Gotica in Garfagnana e Lunigiana. Il parco della Memoria di Tendola, darà maggior risalto ai soldati nippo americani, che sono deceduti o feriti in combattimento nei pressi dell’abitato di Tendola. Verranno fatte congiuntamente, dei seminari nelle scuole di ogni ordine e grado, saranno incrementate le sinergie tra il Museo e il Parco, per lo scambio reciproco di visite. Entrambi gli enti si impegnano a collaborare con l’Università di Firenze per un progetto relativo ai rilievi delle postazioni e dei sentieri della Linea Gotica in Lunigiana e Garfagnana“.