Pieve, approvato il bilancio: tariffe invariate

29 marzo 2019 | 13:56
Share0
Pieve, approvato il bilancio: tariffe invariate

Tariffe invariate e interventi da oltre 1 milione di euro su strade, piazze, marciapiedi, scuole, cimiteri, parchi gioco, arredo urbano, sicurezza stradale e ambientale. Martedì (26 marzo) il consiglio comunale di Pieve Fosciana ha approvato il bilancio per l’anno in corso. Hanno votato a favore tutti i consiglieri di maggioranza con l’astensione di quelli di minoranza. Un bilancio in linea con i precedenti, sempre in attivo mai sfiorato da deficit o tantomeno dissesti. In pari con tutti i pagamenti sia verso i privati che gli enti pubblici o partecipate. L’amministrazione comunale continua a perseguire questi ottimi risultati attraverso un “lavoro di squadra” tra dipendenti e amministratori che da tempo dà risultati ottimali e invidiabili.

Sottolinea il sindaco Francesco Angelini: “Questo bilancio è frutto di un lavoro costante di molti che ringrazio e ai quali chiedo di continuare nella direzione intrapresa. Attenzione ai bisogni, alle necessità individuali e di comunità senza perdere mai di vista le possibilità economiche dell’ente. Questo in aggiunta a nuovi introiti che si sono creati ci dà la possibilità di prevedere una lunga serie di interventi per il nostro comune, capoluogo e frazioni, per un ammontare complessivo di oltre un milione di euro. Interventi su strade, piazze, marciapiedi, scuole, cimiteri, parchi gioco, arredo urbano, sicurezza stradale e ambientale. Non entro nel dettaglio perché le priorità di realizzazione potrebbero divergere da quanto possiamo oggi affermare. Il dimensionamento del personale, gli imprevisti e soprattutto la burocrazia non ci permettono di dare certezze di tempistica per la loro realizzazione. Comunque tutto è stato indicato nei dettagli con le dovute coperture finanziarie”.
“Inoltre – prosegue il primo cittadino – e per i singoli è probabilmente ancora maggiormente apprezzabile che siano rimaste invariate le tariffe Imu, Tasi e Tari, con queste ultime che vedranno una ulteriore riduzione dopo quella dello scorso anno. invariate pure le quote per il trasporto scolastico (15 euro mensili) e della mensa scolastica (3 euro a pasto). Sono stati poi predisposti interventi a sostegno delle situazioni di difficoltà con particolare riguardo all’emergenza abitativa e al sostegno delle persone in difficoltà economica. Non mancheranno iniziative di supporto e bandi sociali per il rimborso della Tari. Riteniamo pertanto che siano risultati ottimali e lo avvertiamo anche dal compiacimento e dai commenti dei cittadini. Siamo tutti i giorni in comune per affrontare e risolvere problemi della nostra comunità e dei singoli. Anche questo ci aiuta a stilare con attenzione e concretezza un bilancio ottimale. Siamo soddisfatti di quello che stiamo facendo e continueremo a farlo”.