Sci e ciaspolate: torna la magia della neve






Montagna, sci e ciaspolate: dopo una lunga fase secca di quasi un mese, la neve è tornata a cadere anche sulle cime della Garfagnana. Una nevicata giunta finalmente da ovest (secondo il noto detto infatti Non nevica bene se di Corsica non viene) che ha quindi questa volta privilegiato il versante toscano dell’Appennino. Una nevicata che ha ridato alla montagna quell’aspetto invernale che è sempre ricercato dagli sciatori. Le piste sono inoltre adesso coperte da un manto di neve fresca, che integra quella programmata. Confermata dunque l’apertura delle piste in tutte le stazioni toscane, con qualche bella novità rispetto alla scorsa settimana.
Le novità. Si prospetta un periodo dinamico, caratterizzato da tempo a tratti perturbato, con temperature generalmente inferiori alle medie del periodo e possibilità di nevicate anche a bassa quota – come annunciato dal Consorzio Lamma. In tutte le stazioni gli operatori saranno al lavoro dalla chiusura odierna degli impianti e nella notte per garantire agli appassionati piste in perfette condizioni per il week end in tutte le località.
Il Bollettino neve in Garfagnana, valido dal domani (19 gennaio). Altezza neve 20/50 centimetri, impianti aperti 3/6. Sono aperti due campi scuola in località Casone di Profecchia e un campo scuola a Careggine.
Gli appuntamenti. Grazie alla neve naturale riparte un po’ dovunque la stagione delle ciaspolate. A Careggine è iniziato il periodo delle settimane bianche con i ragazzi dei Comuni della Valle: Careggine, Camporgiano e San Romano.
La magia della neve ha toccato anche il giardino botanico Maria Ansaldi Pania di Corfino, regalando un panorama mozzafiato. Ecco le foto tratte dalla pagina Facebook del giardino botanico.