Long term care, convegno-dibattito al convento di San Francesco

Professionisti a confronto domani (26 aprile) per parlare di anziani e qualità della vita
Nell’antica cornice del convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, oggi sede della Rsa Convento San Francesco e del Centro di cultura e spiritualità francescana, si terrà un importante evento che si inserisce nella scaletta dei festeggiamenti di 40 anni di attività di assistenza e cura rivolta agli anziani del territorio.
Alle 18 di domani (26 aprile) nella biblioteca del convento si parlerà di anziani e qualità della vita, all’interno di un dibattito dal titolo In cerca di serenità fra luci e ombre. Si tratta di una serata fortemente voluta dalla Misericordia di Borgo a Mozzano per dare voce e offrire spunti di riflessione rispetto al tema della long term care (assistenza a lungo termine), portando luce e alzando i riflettori su ciò che alla Misericordia sta estremamente a cuore, ovvero la serenità dei fragili e delle persone anziane.
Parteciperanno alla serata, portando un prezioso contributo il dottor Gianluca Favero di Torino, presidente dell’associazione Spazio Etico e direttore responsabile della rivista on line Laborcare Journal e la professoressa Alessandra Filannino Indelicato di Lodi, assegnista di ricerca all’università di Pavia, cultrice della materia in filosofia morale e pratiche filosofiche all’università di Milano-Bicocca e Gestalt counselor con interesse di ricerca principale sulla filosofia del tragico, che presenterà un volume da lei curato dal titolo La tragedia di essere fragili.
Il dibattito sarà moderato da Lorena Mariani direttrice della Rsa Convento San Francesco e curatrice dell’evento.
Interverrà la voce di Freakybea, vocal coach, performer, cantautrice e produttrice che si è dedicata nel corso dell’ultimo anno alla scrittura di brani impegnati nel sociale come il singolo Sono tornata e che presenterà in anteprima il suo nuovo brano dal titolo Fiori che uscirà ufficialmente il 30 aprile in tutti gli store on line e che tratta del tema dell’indigenza.
La serata proseguirà salutando tutti gli intervenuti con l’apericena offerto nel giardino di ponente.
Per partecipare alla serata a ingresso libero occorre dare conferma della propria presenza al numero 349.9852474.