San Cassiano a Vico, al via la festa della beata Vergine del Soccorso

Si terrà da domani (25 aprile) all’1 maggio nei locali della chiesa parrocchiale del paese. Conclusione con la solenne processione
San Cassiano a Vico, si rinnova anche quest’anno la festa triennale della beata vergine del soccorso che si terrà da domani (25 aprile) all’1 maggio nei locali della chiesa parrocchiale del paese. Un evento ancora più sentito in questo 2022 di guerra, e che risuona come un appello per la pace e la fine del conflitto in Ucraina.
“Con immensa gioia – recita il volantino della manifestazione – torniamo a celebrare i giorni solennissimi dedicati alla nostra madre celeste, la beata vergine del soccorso. Urge in questi tempi difficili, dove le nostre vite sono sconvolte come una nave in un mare tempestoso, ritrovare quel porto sicuro dove essere consolati e avere pace. Apprestiamoci dunque a gettare l’ancora della nostra fede per tornare a vedere quella stella verso cui orientare la nostra vita”.
“Nell’immagine miracolosa che veneriamo nella nostra chiesa – prosegue – si raccoglie la fede dei secoli, l’affetto di tanti figli che con cuore semplice hanno ottenuto per mezzo della santa vergine grazia su grazia. Anche noi in questo anno 2022 vogliamo rinnovare questa fede e questo affetto partecipando con gioia alle belle iniziative proposte”.
Il programma
Da lunedì 25 a sabato 30 aprile: ogni mattina alle 7.30 la santa messa accompagnata da una breve omelia.
Da lunedì 25 a venerdì 30 aprile: ogni sera alle 20.30 il santo rosario con meditazione: lunedì (25 aprile): Maria madre della chiesa (don Francesco Parello); martedì (26 aprile): Maria nuova Eva (don Francesco Parello); mercoledì e giovedì (27 e 28 aprile): Maria nei vangeli (don Sergio di Girolamo); venerdì (29 aprile): cuore immacolato di Maria (don Damiano Bacciri).
Martedì 26 aprile alle 21.15: incontro per i giovani a partire dalla terza media. Testimonianza vocazionale dei seminaristi Emanuele Martinelli e Samuele Ghiselli.
Mercoledì 27 aprile alle 21.15: incontro con i genitori delle classi di catechismo e famiglie tenuto da fra Federico Russo del convento dei francescani minori conventuali di Pisa.
Venerdì 29 aprile alle 17: incontro per tutte le classi del catechismo con padre Remo missionario comboniano della nostra comunità.
Sabato 30 aprile: alle 10 alle 12 confessioni in chiesa; dalle 15 alle 16 preghiera mariana per tutte le classi del catechismo; alle 18.30 santa messa festiva; alle 21.15 al teatro delle opere parrocchiali lo spettacolo del Gruppo g La Divina Commedia.
Domenica 1 maggio: giornata trionfale. Alle 7,30 la santa messa; alle 11 la santa messa con un omaggio floreale dei bambini del catechismo e la consacrazione alla beata Vergine del soccorso; a seguire la benedizione degli automezzi. Alle 20 santa messa, seguita dalla solenne processione con l’effige della beata Vergine del soccorso. Il percorso: verrà seguito il tradizionale tragitto: via delle Ville, via dei Capannoresi, via di Rocchino, via di Muletto e via del Pinaccio. A seguire, sosta con benedizione alla cappellina del miracolo e benedizione al paese; via delle Ville e rientro in chiesa dove si terrà la benedizione con la reliquia della beata Vergine Maria.
Accompagnerà la preghiera la filarmonica di Alfredo Catalani di Marlia. Al termine della processione, dopo la benedizione, l’esibizione conclusiva della filarmonica sul piazzale della chiesa. Si invita a onorare il tragitto della processione con luci, fiori e drappi.
I festeggiamenti proseguiranno durante tutto il mese di maggio. La Madonna pellegrina passerà per le corti del paese di San Cassiano a Vico con celebrazioni e momenti di festa. Martedì 31 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale darà celebrata la Santa Messa conclusiva di tutti i festeggiamenti e l’affidamento di tutte le famiglie alla beata Vergine del soccorso.
