Fuffaguru e truffe online: cosa sapere per non cadere nel tranello

Nel vasto mondo del web non è raro imbattersi in personaggi che promettono guadagni folli in pochissimo tempo o rivelazioni esclusive in cambio di corsi costosi. Questi “fuffaguru” sono abili nel confezionare messaggi accattivanti e sfruttare la curiosità delle persone, ma dietro le loro promesse spesso si celano vere e proprie truffe online.
Riconoscere i fuffaguru ed evitare di finire vittima di truffe online richiede la giusta dose di consapevolezza, un (sano) pizzico di scetticismo e la buona volontà di fare ricerca indipendente. Per evitare di cadere nel tranello dei “venditori di fuffa” del web, infatti, è fondamentale adottare un atteggiamento critico e informato. A sottolinearlo è il portale ExpressVPN, che nel suo approfondimento sul tema spiega come analizzare attentamente affermazioni, contenuti e recensioni sia indispensabile prima di investire tempo o denaro. Con un approccio critico è possibile evitare di sperperare soldi a cuor leggero, schermandosi da promesse mendaci. Ma come fare? Di seguito andiamo a proporre alcuni suggerimenti di cui tenere conto quando si teme di avere a che fare con un fuffaguru.
Cosa sapere sui fuffaguru: qualsiasi promessa irrealistica è un segnale d’allarme
Se qualcuno garantisce guadagni smisurati in poche settimane, cambiamenti radicali senza sforzo e altri risultati straordinari, è probabile che stia vendendo “fuffa”. A tal proposito non bisogna aver paura di porre domande specifiche, cercando sul web prove concrete in merito ai risultati promessi. La mancanza di trasparenza è un campanello d’allarme chiaro e lampante.
Cosa sapere sui fuffaguru: controllare credenziali e competenze
Un reale cultore di una materia ha esperienza verificabile, qualifiche riconosciute e un curriculum che parla da sé. Un fuffaguru, invece, tenderà a nascondere tutte queste informazioni. Per questo è necessario verificare titoli di studio, collaborazioni dichiarate o altri risultati personali attraverso delle ricerche indipendenti.
Guardarsi dal marketing “aggressivo”
Slogan come “tempo limitato” o “posti in esaurimento”, oppure sconti straordinari per chi acquista subito, sono specchietti per le allodole pensati per creare un senso d’urgenza e manipolare le decisioni. Non c’è bisogno di prendere decisioni affrettate: per valutare un prodotto o servizio serve tempo, consultando anche le recensioni indipendenti.
Diffidare da un’eccessiva e immotivata ostentazione
L’esibizione di auto di lusso, vestiti, orologi, ville e stili di vita opulenti serve spesso a impressionare e convincere, gettando fumo negli occhi. Molto di questo può essere costruito ad arte per attirare clienti: piuttosto che sullo stile di vita del fuffaguru di turno, è necessario concentrarsi sul valore reale dell’offerta.
Percepire il valore reale del prodotto
Gran parte dei fuffaguru vende corsi, coaching o strumenti costosi che non valgono il prezzo richiesto. Una ricerca adeguata permette di scoprire se il contenuto del corso o del servizio non sia già disponibile gratuitamente, oppure a spese inferiori, altrove.
Valutare la trasparenza del personaggio di turno
I fuffaguru tendono ad evitare di fornire dettagli chiari sul contenuto dei loro corsi o delle loro consulenze. Molte testimonianze presenti sui loro siti, inoltre, si rivelano curate ad arte. È bene dunque diffidare di chi non offre una panoramica chiara di ciò che propone, domandando programmi dettagliati o esempi concreti di ciò che si andrà ad apprendere.
Prestare attenzione ai costi nascosti
Un prodotto dal prezzo iniziale limitato potrebbe essere una sorta di esca per poi rifilare costosi upgrade o extra indispensabili per ottenere risultati. Prima di acquistare, dunque, urge informarsi su eventuali esborsi aggiuntivi, leggendo con attenzione ogni condizione o clausola.
Essere cauti verso le piattaforme “esclusive”
L’accesso a gruppi privati su Telegram, Discord o Patreon dietro pagamento è spesso presentato come un’occasione straordinaria, ma può nascondere contenuti ingannevoli o poco utili.