Formazione continua, come ottimizzarla per la propria carriera

13 gennaio 2025 | 16:36
Share0
Formazione continua, come ottimizzarla per la propria carriera

Spesso sentiamo parlare di formazione continua e necessità di restare sempre aggiornati, per rimanere competitivi nel proprio lavoro e, anzi, puntare a una carriera di profilo sempre più elevato.

Nella teoria tutto questo è certamente virtuoso, ma nella pratica come si può conciliare col lavoro?

Gli aspetti che devono curare i professionisti di oggi, specie se con diversi anni di esperienza alle spalle, sono davvero tanti, per restare al passo con le giovani menti e i professionisti freschi di master e periodi di lavoro all’estero.

Tante volte, specie se si è a metà strada della propria carriera, si può avere la sensazione di essere diventati obsoleti rispetto alle esigenze dell’azienda, che magari, proprio in quel momento, sta orientando le proprie selezioni verso professionisti più giovani, proattivi e intraprendenti.

In realtà è proprio questo il momento in cui si devono tirare fuori gli artigli e far fruttare tutti gli anni di esperienza maturati, così da dare uno slancio diverso alla propria carriera e, perché no, puntare anche ai ruoli apicali dell’azienda.

In questo senso si inserisce la necessità e capacità di continuare a formarsi proprio nelle competenze o skill personali in cui ci si sente più carenti.

Ricoprire ruoli dirigenziali, in questo particolare momento storico, è complesso e richiede solide competenze di leadership, agilità mentale, decisioni rapide, problem solving e soprattutto un occhio sempre attento alle tendenze e innovazioni future.

Tra Intelligenza Artificiale, sostenibilità ambientale, automazione dei flussi di lavoro e innovazioni tecnologiche, oggi le aziende sono chiamate ad affrontare sfide epocali, che possono segnare la differenza tra il successo o persino la sconfitta dell’intero business.

Per questa ragione le figure manageriali incaricate di dirigere e traghettare le aziende verso un approccio moderno e innovativo del lavoro, devono necessariamente possedere competenze trasversali, multidisciplinari e in grado di intercettare proprio la strada migliore per affrontare questi cambiamenti.

In questo senso, si rende necessario per i professionisti senior ottimizzare la formazione seguita nel corso della propria carriera e puntare a selezionare percorsi altamente qualificanti mobilitando importanti risorse, piuttosto che frammentare e disperdere la conoscenza.

Gli EMBA, a tal proposito, restano sempre dei validi percorsi formativi utili ad arricchire il proprio bagaglio esperienziale con un approccio innovativo al lavoro, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende più all’avanguardia.

Diversi enti di formazione professionale, specie se con molti anni di esperienza al loro attivo e costanti collaborazioni con le imprese nazionali, come 24ORE Business School, sanno esattamente come progettare un EMBA che risponda pienamente alle esigenze del mercato lavorativo.

Questi particolari percorsi Executive, permettono ai lavoratori senior di ottimizzare tempi e conoscenze, impegnando solo i weekend e trasmettendo loro tutti gli strumenti più utili a fronteggiare le sfide del mercato, nel ruolo di dirigenti.

Nella pratica, 24ORE Business School da concreta attuazione a questo approccio didattico, con una metodologia fortemente orientata alle attività progettuali e al lavoro, così da porre gli studenti dinanzi a casi reali e situazioni concrete da affrontare e risolvere, in autonomia come in gruppo.

Il dialogo costante con professionisti e manager esperti di settore, nel ruolo di docenti, il taglio multidisciplinare, l’attenzione alle soft skill più utili da spendere nel ruolo di dirigenti e il confronto con gli head hunter più quotati costituisce una fonte di conoscenza e aggiornamento molto preziose per i professionisti che intendono rinvigorire il proprio curriculum.

Messa in quest’ottica, la formazione continua assume un valore senza dubbio diverso rispetto a singoli e frammentati corsi utili a rafforzare solo specifiche competenze legate al proprio settore di attività.

Gli EMBA, invece, si pongono come un percorso strutturato e organizzato in grado di offrire una crescita completa e integrata dal punto di vista professionale.