3 tipi di pesto alternativi e sfiziosi da provare in ogni stagione

18 dicembre 2024 | 07:17
Share0
3 tipi di pesto alternativi e sfiziosi da provare in ogni stagione

Tra i protagonisti della vasta gastronomia italiana vi sono indubbiamente i pesti, particolari sughi nati dall’amalgama di ingredienti originariamente di natura vegetale. Il più conosciuto è il Pesto alla Genovese, gemma di grande prestigio nella cultura culinaria nostrana e massimo esempio delle virtù dei pesti, che nel corso del tempo ha ispirato la creazione di diverse preparazioni dello stesso tipo. Nel corso del tempo sono nate diverse ricette molto interessanti e che vale la pena esplorare in ogni momento dell’anno.

Molto apprezzati e ormai popolarissimi sono ad esempio i pesti rossi, che sfruttano il sapore deciso dei pomodori secchi per creare un sugo delizioso, mentre il pesto ricotta e pistacchi, al contrario, si erge in tutta la sua delicatezza. Oggi esistono una vasta gamma di pesti che possono essere sfruttati in ogni occasione, ma i protagonisti di questo articolo sono quelli meno noti e che non godono dell’attenzione dei riflettori come quelli più classici.

Pesto di peperoni

Per molti potrebbe risultare popolare, ma in realtà il pesto di peperoni non è l’elemento più comune a vedersi sulle tavole italiane. Il suo utilizzo è maggiormente comune nella zona mediterranea, in quanto promotore e rappresentante della freschezza e dei sapori di quest’affascinante zona della penisola. Il suo colore rosso vivace è accompagnato dalla dolcezza unica e particolare tipica dei peperoni, in grado di valorizzare dei deliziosi piatti di pasta o snack salati per aperitivi all’insegna della tradizione. Esso può inoltre essere utilizzato in combinazione con la carne bianca o all’interno di panini gourmet.

Pesto di olive

Poco comuni risultano essere anche i pesti di olive, certamente conosciuti da molti ma allo stesso tempo oggetti misteriosi per larga parte della popolazione. In Italia vengono coltivate diverse specie di olive e ciò permette potenzialmente una ricca produzione di pesti differenti. A differenza del pesto ricotta e pistacchi precedentemente menzionato, questo particolare tipo di “sugo verde” si presenta con un sapore vivace e allo stesso tempo appagante, perfetto per accompagnare bruschette, insalate e pesce. Essendo l’oliva un alimento in grado di sposarsi bene con molti alimenti, il pesto da essa ricavato non può che presentare le stesse caratteristiche, ed ergersi tra i prodotti più versatili della categoria.

Pesto di barbabietola

Vi è mai capitato di posare gli occhi su dei primi piatti conditi con una vivace salsa dal colore fucsia acceso? Se la risposta è sì, con ogni probabilità si trattava di un pesto di barbabietola. Questo particolare sugo vegetale rientra indubbiamente tra i meno noti sulla scena gastronomica italiana, ma negli ultimi anni la sua popolarità è indubbiamente cresciuta a dismisura. Si tratta infatti di un pesto piacevolissimo al palato, caratterizzato da una dolcezza inconfondibile e una freschezza soddisfacente. Anche in questo caso si tratta di una preparazione ideale per aperitivi e primi piatti, ma questo pesto riesce a dare il meglio di sé anche nei panini, dove è in grado di valorizzare un ampio ventaglio di ingredienti, tra cui salumi e altre verdure.