Il caffè in Lombardia: le città con maggiori torrefazioni e consumi

La Lombardia è ricca di torrefazioni che si estendono sul territorio, toccando tutte le province della regione. Osservando i dati sui consumi e soprattutto quelli sulla produzione di caffè è evidente che la Lombardia è in testa alla classifica diffusa dalla Camera di Commercio di Milano. Su tutto il territorio della Regione ci sono oltre 26.000imprese legate al settore del caffè, delle quali oltre 8700 hanno sede a Milano, 3.839 sono situate a Brescia, 2.805 sono a Bergamo, 1.974 hanno sede a Varese e 1.618 nella provincia di Monza e Brianza.
Inoltre, nel capoluogo lombardo abbiamo assistito all’apertura della primacatena di caffè, direttamente dagli Stati Uniti; che è in grado di offrire tantissimi gusti di caffè da sorseggiare ancora caldo, dentro a un grande bicchiere da passeggio. Questo a dimostrazione di quanto questa bevanda sia amata dagli italiani, con il 69% delle persone che ne consuma almeno uno al giorno al bar.
Vediamo quali sono le città della Lombardia, dove si trovano le torrefazioni e quali sono i consumi di caffè.
Le città con maggiori torrefazioni
La città che vanta il maggior numero di torrefazioni della regione Lombardia è Milano con ben 62 stabilimenti. In questi laboratori il caffè viene tostato ancora secondo la tradizione, e si può scegliere fra i diversi gusti, sapientemente miscelati: visitando, ad esempio, il sito haititorrefazione.it, si può conoscere il caffè espresso dal perfetto equilibrio tra sapore e aroma.
A seguire il capoluogo ci sono poi Brescia, la provincia di Monza e Brianza, Varese e Bergamo, con rispettivamente: 22, 16,15 e 14 torrefazioni. Le altre province nelle quali sono presenti diversi torrefazioni di caffè sono: Pavia con 11 stabilimenti, Como con 9, Sondrio con 6, Mantova con 5, Lecco con 4, Cremona con 3 e infine Lodi con un solo stabilimento.
I consumi del caffè e le tipologie
il caffè è un vero e proprio rito; un italiano su tre preferisce consumarlo a casa e uno su cinque al bar. C’è anche chi ha come abitudine è quello di consumarlo in ufficio, quasi un italiano su due.
Il caffè a cui proprio non possiamo rinunciare è quello della mattina seguito da quello dopo i pasti. La tipologia di caffè che viene più consumata da quasi il 50% degli italiani è il caffèespresso e una persona su due dichiara di consumarne più di tre tazze al giorno.
Condividere il caffè è un modo per iniziare la giornata con la giusta carica è anche per ritrovarsi a fare due chiacchiere dopo una lunga giornata di lavoro. Ecco che il caffè si dimostra una scelta a cui gli italiani e soprattutto i cittadini milanesi, non sono disposti a rinunciare; con una spesa che si aggira in media sui 25 € al mese a persona, se consumato al bar. Infine, questa bevanda si è recentemente rivelata una vera e propria moda, considerando il numero e le tipologie di torrefazioni che stanno nascendo, oltre a quelle che esportano il proprio caffè in molti paesi del mondo.