Il Parco dell'Orecchiella si rifà il look
- Pubblicato in Garfagnana
L’Unione Comuni Garfagnana è da tempo impegnata nella gestione e valorizzazione del patrimonio agrosilvopastorale di proprietà della Regione Toscana che si estende per circa 4000 ettari nella parte sommitale dell’Appennino tosco emiliano, oltre i 1000 m di quota, dal Comune di Fosciandora a quello di Piazza al Serchio. Questo vasto territorio comprende oltre a boschi di faggio anche le principali cime e pascoli di questo tratto montuoso tra cui la Pania di Corfino. Alle sue pendici, il comprensorio dell’Orecchiella rappresenta sicuramente un’area di straordinario valore naturalistico e paesaggistico, da sempre al centro delle iniziative nazionali e regionali di tutela degli habitat naturali. Proprio per queste peculiarità ed anzi con l'obiettivo di una qualificazione complessiva della zona Granaiola, Isera, Giardino Botanico, attraverso la valorizzazione del complesso ecosistema forestale dell'area, l’Unione Comuni ha presentato alla Regione Toscana due richieste di finanziamento per progetti di alto valore strategico su alcune strutture localizzate nell’area, per un importo totale di 250.000 euro.