ADV
ADV
ADV
ADV
ADV

Iam Festival, lunedì con un doppio appuntamento a San Romano e a Castiglione

29 giugno 2025 | 19:20
Share0
Iam Festival, lunedì con un doppio appuntamento a San Romano e a Castiglione

In programma tutta l’energia del latin jazz degli Alta Madera, e poi un tuffo nella grande musica da camera con i docenti

Tutta l’energia del latin jazzdegli Alta Madera, e poi un tuffo nella grande musica da camera con nomi dall’Europa e dagli Stati Uniti per proseguire con la 23esima edizione di International Academy of Music Festival.

A ingresso libero domani (30 giugno) alle 21,15 a San Romano in Garfagnana, sul sagrato della chiesa dedicata proprio a San Romano, suonano gli Alta Madera. Il repertorio latin jazz sarà interpretato da Rubèn Chaviano (violino), Filippo Pedol (contrabbasso) e Mino Cavallo (chitarra). Il trio, che vanta più di venti anni di carriera, propone un viaggio raffinato nelle sonorità del Sudamerica, tra tradizione e improvvisazione; al suo attivo, tre album in studio e collaborazioni di grande prestigio, quali quelle con Gabriele Mirabassi e Trilok Gurtu. Ingresso libero (in caso di pioggia, il concerto si terrà all’interno della chiesa).

Iam Festival

Ingresso gratuito anche per gli eventi di martedì (1 luglio). Di pomeriggio, nella saletta Suffredini in centro a Castelnuovo Garfagnana, doppio appuntamento con gli studenti del festival: alle 16,30 e alle 18.

La sera invece, alle 21,15, nella cornice romanica della chiesa di San Michele a Castiglione di Garfagnana, il primo atteso concerto dei docenti, con Maurizio Sciarretta e Nicholas Pappone al violino, Ruslan Biryukov al violoncello, Candence Chien e Natalia Bezuglova al pianoforte e il tenore Nils Neubert.

Nel programma la sonata per violino e pianoforte numero 7 in Do minore, op. 30 n. 2 di Ludwig van Beethoven; la sonata per violino e pianoforte in Mib Maggiore, op. 18, di Richard Strauss; Liederkreis per voce e pianoforte, op. 39, di Schumann; Sechs lieder per voce e pianoforte, op. 48, di Grieg.

Maurizio Sciarretta, allievo del leggendario violinista russo Zakhar Bron, suona da solista con importanti istituzioni musicali italiane ed è docente alla prestigiosa Accademia di Imola; Nicholas Pappone, violinista statunitense con all’attivo prestigiose collaborazioni in musica da camera; Ruslan Biryukov, violoncellista azero molto attivo sulla costa est degli Stati Uniti; Candence Chien, raffinata pianista formatasi alla celebre Juilliard School di New York; Nils Neubert, tenore che divide la sua attività concertistica tra Nord America e Europa. Il concerto, realizzato in collaborazione con la Filarmonica alpina di Castiglione, è a ingresso libero.

Il festival prosegue fino al 12 luglio a Castelnuovo Garfagnana e in varie location della valle del Serchio. Nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica, è realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana.

L’International Academy of Music Festival è organizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Parco delle Alpi Apuane, Comuni di San Romano in Garfagnana, Castiglione, Minucciano, Careggine, Fosciandora, Borgo a Mozzano, Capannori, Proloco di Castelnuovo, Filarmonica alpina di Castiglione, Isi Barga, Conservatorio Puccini di La Spezia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Banca Mediolanum, Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipol – Agenzia Cipollini Bordolesi e Orsi, Idrotherm2000, Guidi Gino, Bandini Bakery.

Dal 2003, il direttore artistico rimane Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International Academy of music; direttore organizzativo è Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conservatorio di La Spezia; direttore del programma è Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento e della Hochschule für Musik di Norimberga.