All’Alfieri di Castelnuovo presentata la sperimentazione didattica “Scuola in scena”
Un progetto innovativo che ha coinvolto studentesse e studenti dei diversi indirizzi dell’Isi Garfagnana nel realizzare uno spettacolo
Si è svolto venerdì (6 giugno) con grande partecipazione, al teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana, l’incontro di presentazione della sperimentazione didattica Scuola in scena: il teatro come laboratorio di competenze, un progetto innovativo che ha coinvolto attivamente studentesse e studenti dei diversi indirizzi dell’istituto Isi Garfagnana – professionale, tecnico, tecnologico, Cat, liceale e agrario – nella creazione condivisa di uno spettacolo teatrale.
Dopo i saluti istituzionali della direttrice artistica del Teatro Michela Innocenti, dell’assessore del comune di Castelnuovo di Garfagnana Alessandro Pedreschi, della referente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca Silvia Granucci e della dirigente scolastica Mila Berchiolli, senza la quale questo progetto non sarebbe stato possibile, la parola è passata ai veri protagonisti della giornata: le ragazze e i ragazzi, che hanno illustrato le diverse fasi del progetto, suddivise per aree di lavoro.
Dal marketing e comunicazione alla gestione organizzativa, dalla realizzazione dei costumi alla recitazione, fino all’allestimento tecnico di scena, ogni gruppo ha raccontato il proprio percorso, ancora in divenire, dato che trattasi di una sperimentazione biennale, con suggerimenti ed idee che si concretizzeranno a dicembre 2025 in occasione dello spettacolo finale.
Il progetto, fortemente voluto dalla dirigente scolastica dell’Isi Garfagnana, Mila Berchiolli, e realizzato con la direzione artistica di Michela Innocenti, nasce come laboratorio interdisciplinare che utilizza il teatro non solo come prodotto finale, ma come metodologia didattica capace di integrare saperi, potenziare le soft skills, promuovere inclusione e creatività. L’iniziativa si propone come modello replicabile, in grado di ispirare altre realtà scolastiche nel territorio e di entrare stabilmente nei percorsi di Pcto e nella formazione dei docenti su metodologie didattiche innovative.
“Stamani si è vista la forza della comunità educante dove la scuola, attraverso diversi linguaggi, propone esperienze autentiche, coinvolgenti e trasformative – ha dichiarato Silvia Granucci dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca –. Il teatro è uno strumento potente di crescita personale e collettiva, che aiuta i giovani a trovare la propria voce, valorizzare i propri talenti e a sentirsi parte di una comunità”.
La direttrice artistica del Teatro Alfieri, Michela Innocenti, ribadisce la grande soddisfazione per questo progetto, nella sua fase di prima concretizzazione, grazie a delle azioni che comprendono le diverse discipline delle arti: dalla recitazione propriamente detta, alla drammaturgia, fino alla messa in scena, senza dimenticare tutte le maestranze che stanno all’interno della progettualità, come i futuri macchinisti, esperti di illuminotecnica e costumisti, con una forte presenza dell’area marketing.
Il progetto è frutto di una sinergia e lavoro di gruppo, forte di un team poliedrico – multilinguaggio, che rafforza le competenze e ne crea di nuove.