A Casa Pascoli inaugura la mostra di Swietlan Nicholas Kraczyna

20 ottobre 2023 | 14:33
Share0
A Casa Pascoli inaugura la mostra di Swietlan Nicholas Kraczyna

Domani (21 ottobre) al taglio del nastro anche l’artista

La mostra Swietlan N. Kraczyna. 50 anni a Barga sbarca alla Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio di Barga, nei rinnovati locali inaugurati durante la scorsa estate. Il taglio del nastro sarà domani (21 ottobre), alle 15 alla presenza dell’artista.

La mostra rende omaggio a Swietlan Nicholas Kraczyna, maestro incisore apprezzato a livello internazionale, che dal 1973 ha fatto del borgo medievale il suo buen retiro nei mesi estivi. Promosso dal Comune di Barga e dalla Fondazione Giovanni Pascoli, il percorso espositivo comprende circa 100 opere che spaziano dal 1973 al 2023, tutte dedicate alla città di Barga e al paesaggio della Valle. Soprattutto incisioni – acqueforti, acquetinte, puntesecche e plurilastre – ma anche dipinti ad olio su tela, sempre a tema barghigiano, che si affiancano alla consueta produzione dell’artista, legata alla mitologia, alla musica e al folklore. Un percorso artistico lungo 50 anni che raffigura la cittadella da diversi punti di vista; dall’iconico manifesto della Barga 1974 ad una Barga sognata, onirica, fino alle recentissime puntesecche, dove le figure femminili si fondono alla lussureggiante vegetazione che circonda uno dei borghi più belli d’Italia.

Le opere di Kraczyna si possono trovare in raccolte private e gallerie di tutto il mondo, nonché nella collezione dei disegni e stampe degli Uffizi. Padre dell’incisione a colori su più lastre, Kraczyna ha tenuto corsi nelle scuole e nelle università, tra cui il seminario intensivo che per venticinque anni ha animato l’estate barghigiana.

“Non sono un paesaggista – dichiara Kraczyna –, realizzo paesaggi molto personali, legati alla vita privata, al sentire. Dal manifesto commissionato da Bruno Sereni nel 1974, fino alle incisioni a colori e alle colline che ho dipinto per due anni affacciandomi alla stessa finestra, ho inseguito la magia di Barga, dove ogni cosa non richiede di essere semplicemente vista ma vissuta”.
La mostra è aperta al pubblico fino al prossimo 15 gennaio 2024, nell’orario della Casa Museo: dal mercoledì alla domenica con orario 9,30-13/14,30-17,15 e il martedì con orario 14-17,15. Ingresso gratuito. Per informazioni: 3487505767.