Musica con vista a Celle di Puccini: c’è il concerto targato Aml



Si esibirà il quartetto “Dulce in corde”
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, fa tappa anche in provincia di Lucca il viaggio musicale proposto dal festival Musica con Vista che con i suoi 40 concerti estivi attraverserà tutta l’Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola.
Domenica (18 giugno) l’Aml propone il primo dei due appuntamenti lucchesi del progetto promosso dal comitato Amur e da Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con l’associazione Dimore storiche italiane. È il terzo anno che l’Associazione Musicale Lucchese porta questa iniziativa in provincia, per promuovere tramite la musica la bellezza del nostro territorio. L’appuntamento è alle 17 a Celle di Pescaglia, al Museo Pucciniano dove – grazie alla collaborazione con i Lucchesi nel mondo e il Comune di Pescaglia – si terrà il concerto del quartetto Dulce in corde con musica di Puccini, Schubert e Brahms.
Il museo e il borgo di Celle entrano quindi in un circuito nazionale di appuntamenti che tocca luoghi come il Parco del Castello di Miramare a Trieste, la Terrazza del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, il Chiostro della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, l’Abbazia di S. Nicolò a Sangemini. E questo nell’anno in cui si celebrano i 50 anni di vita del museo dedicato a Puccini.
Il concerto
Il Quartetto Dulce in corde è nato nel 2018. Il nome latino, il cui significato letterale è “dolcezza nel cuore”, gioca sull’equivoco dato dalla parola “corde” che appunto significa “cuore”, ma ricorda le corde degli strumenti. L’ensemble è formato dalle violiniste Da Won Ghang e Marina del Fava, dalla violista Elisa Barsella e dalla violoncellista Rachele Nucci. Il quartetto ha iniziato la sua formazione con il maestro Gabriele Bellu a Lucca e poi con il maestro Jorg Winkler nei corsi di musica da camera del Centro studi musica e arte di Firenze. Si è inoltre perfezionato con musicisti del calibro di Eckart Runge (Artemis Quartet), Sergei Bresler e Kyril Zlotnikov (Jerusalem Quartet), Giulio Rovighi e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo) e Sarah McElravy. Dal 2019 al 2022 ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d’archi tenuto dal quartetto di Cremona allo Stauffer center for Strings a Cremona e nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto. Il quartetto ha collaborato con il Centro studi musicali Busoni di Empoli, con il centro studi Boccherini di Lucca, con il Festival Opera Barga e con diverse realtà del territorio lucchese. Ha partecipato in qualità di Ensemble in residence al Ticino Musica Festival 2021 in Svizzera, esibendosi all’interno del Festival e prendendo parte al progetto Opera Studio. Nel settembre 2021 è stato invitato a Budapest per esibirsi nell’ambito del Festival Quartettissimo. Attualmente frequenta il corso di specializzazione per quartetto d’archi con il Quartetto Casals e Heime Muller presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Per il concerto di domenica il quartetto Dulce in corde eseguirà Crisantemi SC65, Elegia per quartetto d’archi di Giacomo Puccini, il Quartetto per archi in do minore Quartettsatz D 703 di Franz Schubert e il Quartetto per archi 2 in la minore op.51 n.2 di Johannes Brahms.
Il concerto prevede un biglietto di ingresso di 5 euro. Per info: 320 6077784; info@museodicelledeipuccini.it.