Anche la Garfagnana protagonista al festival Mythoslogos a Sarzana

È dedicato a sapienza, filosofia, arte e cultura dell’antichità greca e latina
Inaugura venerdì (5 maggio) a Sarzana Mythoslogos 2023 – festival della sapienza, filosofia, arte e cultura dell’antichità greca e latina, ideato e diretto dal grecista Angelo Tonelli e organizzato dall’associazione La Giubba Aps e dal museo italiano dell’immaginario folklorico in collaborazione con l’associazione culturale Arthena di Lerici.
Giunto alla sua decima edizione Mythoslogos, finanziato dal comune di Sarzana e dall’Unione Buddhista Italiana, ha sempre radunato migliaia di spettatori intorno alla cultura dell’antichità e a temi di carattere artistico, sapienziale, filosofico, antropologico e scientifico. Il ricco programma, che si svolge lungo tutta l’estate fino al 9 settembre, propone una serie di convegni culturali, concerti e workshop con tematiche vicine ai contenuti del Museo, nella sua indagine sui miti e sull’immaginario dell’uomo del passato.
Primo appuntamento venerdì (5 maggio) alle 21 nella sala consiliare del comune di Sarzana: il museo italiano dell’immaginario folklorico presenterà la propria attività prima della conferenza La pietra di Sisifo e il mestiere di uomo, relatore Valerio Meattini, già ordinario di filosofia teoretica e filosofia della mente all’università di Bari.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per il programma completo cliccare: https://bit.ly/3neqxhW