Torna la giornata di studio dedicata al ricordo del professor Mario Betti

Appuntamento sabato (22 ottobre) alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne sabato (22 ottobre) alle 17 alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca (ex chiesa inglese) organizza la 14esima giornata di studio dedicata al ricordo del professor Mario Betti (1875-1924) che, nativo di Bagni di Lucca, da farmacista del paese divenne ben presto un illustre chimico e scienziato.
La sua carriera inizia subito dopo la laurea in chimica conseguita all’università di Pisa, quando iniziò a Firenze un corso di perfezionamento sotto la guida di Hugo Schiff (1834-1915), uno dei più illustri chimici del suo tempo. Mario Betti divenne cattedratico all’università di Cagliari nel 1908 e in seguito all’ateneo di Siena, di cui fu anche rettore. Passò poi all’università di Genova e quindi a quella di Bologna. A lui si debbono molti studi in molteplici campi della chimica: celebre la cosiddetta reazione Betti e relazione Betti di cui si parlerà ampiamente nel corso della giornata a lui dedicata.
Interverranno il dottore Massimo Betti che traccerà una biografia ragionata del suo illustre nonno; il professor Leonardo Anatrini, dell’università di Siena, di Modena e Reggio Emilia, che riferirà dei recenti suoi personali studi, ancora in corso, sull’archivio epistolare di Mario Betti, dal quale emergono chiaramente gli stretti rapporti dello studioso con il panorama culturale e scientifico del tempo; seguirà il contributo del professor Giampiero Venturelli, dell’università di Parma, che prenderà in considerazione l’attività di Mario Betti nell’ambito della chimica delle acque, in particolare le acque termali di Bagni di Lucca, confrontando i risultati e le interpretazioni del Betti con quelle più moderne, che si fondano su nuove tecnologie e approcci teorici. Chiuderà la giornata il professor Franco Calascibetta, dell’università La Sapienza di Roma, che riferirà delle numerose e prestigiose cariche ricoperte da Mario Betti: socio dell’accademia nazionale delle scienze detta dei Quaranta, della Regia Accademia dei Lincei e infine senatore del Regno d’Italia.
Coordinerà la giornata di studio il professor Marco Fontani dell’università dell’età libera del Comune di Firenze, che ha avuto la cortesia di dichiararsi disponibile a sostituire il professor Marco Ciardi impossibilitato a partecipare.
La giornata di studio rientra nel programma, iniziato nel 2010, volto a ricordare e far conoscere, specie alle giovani generazioni, quei personaggi per lo più nativi di Bagni di Lucca, che nel corso dei secoli si sono distinti per i loro studi e per le opere del loro ingegno.