l'anniversario |
Cultura e Spettacoli
/

Piazza al Serchio, tante le iniziative per festeggiare i due anni del museo dell’immaginario folklorico

17 giugno 2021 | 14:21
Share0
Piazza al Serchio, tante le iniziative per festeggiare i due anni del museo dell’immaginario folklorico

Prenderanno il via nell’ultimo fine settimana di giugno

Il museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio compie due anni. Da quando ha aperto le porte sono stati più di cinquanta gli eventi organizzati, tra Giovedì al Museo, laboratori didattici nelle scuole, due bandi aggiudicati, pubblicazioni scientifiche e per ragazzi, catalogazione e digitalizzazione dei racconti della tradizione orale presenti in Archivio e progetti di valorizzazione turistica della Via del Volto Santo.

Per festeggiare il secondo anniversario, il 25 e 26 giugno nella sede di via comunale a Piazza al Serchio il museo presenterà una serie di eventi. Si parte il 25 giugno con la mostra delle attività laboratoriali svoltesi all’Istituto comprensivo di Piazza al Serchio. Alle 15,30 spazio ai disegni e alla fantasia della scuola secondaria di primo grado di Gramolazzo che presenterà gli esiti del laboratorio demologico di scrittura e disegno e a seguire ai bambini della scuola primaria che hanno illustrato i personaggi della tradizione folklorica; durante il pomeriggio una visita guidata al museo.

Il 26 giugno alle 10,30, alla presenza delle autorità, verrà presentata una sintesi di quanto realizzato dal Museo fino alla oggi e dei progetti futuri che punteranno a incrementare sia l’attività di catalogazione e digitalizzazione del materiale dell’archivio che la realizzazione di podcast con le leggende della tradizione locale. E’ previsto anche il loro uso tramite un’app di geolocalizzazione, che segnala al visitatore il racconto da ascoltare una volta giunto nel punto esatto in cui ha avuto origine la storia: questo progetto, dal risvolto prettamente turistico, è già parzialmente in uso e continuamente arricchito da nuove letture.

Il pomeriggio si aprirà alle 15 con la presentazione del laboratorio demologico da parte degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Piazza al Serchio. Alle 17, invece, partirà da Piazza Unità d’Italia il Tour guidato Due ponti, due castelli e una sala che compirà un anello fra San Michele e Piazza al Serchio, toccando il ponte medievale di San Michele e il Castello, il ponte di Piazza Bassa e Castelvecchio, Sala e la Pieve di Castelvecchio per poi tornare al punto di partenza: durante il percorso saranno illustrati i contenuti storici e lette le leggende dell’immaginario localizzate nei diversi luoghi attraversati.

La festa si concluderà la sera alle 21 con lo spettacolo lettura, basato sulle storie dell’Archivio del Museo, I racconti del Misterocon Alessandro Bertolucci, accompagnato dalla fisarmonica di Ugo Menconi.

Per il Tour e la visita guidata del Museo è necessaria la prenotazione telefonica al numero 351 952 7312. Per lo spettacolo: se in presenza è necessaria la prenotazione telefonica (351 952 7312); se online iscriversi tramite il link https://bit.ly/26giugno21.