Borgo, da tariffe a lavoro: siglato accordo con i sindacati

Siglato questa mattina (13 dicembre), a Borgo a Mozzano, l’accordo tra amministrazione comunale e i rappresentanti dei sindacati confederali Cgil-Cisl-Uil e pensionati Spi – Fnp e Uilp. Tanti i temi toccati dall’accordo.
Imu. Per l’anno 2020 il comune di Borgo a Mozzano prevede le seguenti aliquote: 4 per mille per la prima casa unicamente per gli immobili di categoria A/1, A/8 e A/9 e le loro pertinenze; 8 per mille per gli altri immobili; 10,60 per mille per i terreni edificabili, 2 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale; 5 per mille per gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito genitori/figli.
Tasi. Per l’anno 2020 il comune di Borgo a Mozzano prevede le seguenti aliquote: 2 per mille per la prima casa unicamente per gli immobili di categoria A/1, A/8 e A/9 e le loro pertinenze; 2,5 per mille per gli altri immobili escluso casa di abitazione e pertinenze.
L’amministrazione conferma l’addizionale comunale Irpef allo 0,8 %. Si impegna a valutare un’esenzione a 11mila euro in base alle esigenze di bilancio.
Azioni rivolte alla lotta all’evasione. Continua l’attività svolta nell’ambito della lotta all’evasione dei propri tributi. Si conferma l’impegno nella politica di lotta all’evasione fiscale e tariffaria e ad aderire al progetto azioni di contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale contributiva individuato nel protocollo di intesa sottoscritto tra l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio ed i rappresentanti della confederazioni sindacali. L’amministrazione comunale si impegna a destinare almeno l’80% dei proventi di tale attività alla spesa sociale, nell’ottica di favorire lo sviluppo di un nuovo sistema di welfare locale, rispondendo ulteriormente ai bisogni del territorio.
Mense scolastiche. Vengono confermate le fasce di esenzione e compartecipazione già in essere nell’anno scolastico precedente. L’assetto tariffario consente a 67 alunni, su 413 iscritti al servizio mensa, di usufruire di agevolazioni. L’amministrazione comunale, per l’anno in corso, intende promuovere un’importante iniziativa rivolta agli iscritti al primo anno delle scuole dell’infanzia e alla classe prima delle scuole primarie residenti a Borgo: per nuclei in possesso di un Isee superiore a 15mila euro e inferiore a 36mila, una riduzione del costo del buono pasto; per nuclei con Isee inferiore a 15mila euro, invece, l’azzeramento del costo del buono pasto. Per l’anno 2020/21 l’amministrazione comunale si impegna ad innalzare la fascia di esenzione totale compatibilmente con le esigenze di bilancio.
Trasporto scolastico. Anche per il trasporto scolastico vengono confermate le fasce di esenzione dell’anno precedente. L’incremento del costo dell’abbonamento mensile in vigore dal primo settembre 2018 è stato totalmente a carico del bilancio comunale. Le agevolazioni tariffarie comportano per l’amministrazione comunale un onere di 56mila 740 euro. Per l’anno 2020/21 l’amministrazione si impegna ad innalzare la fascia di esenzione, sempre comprensibilmente con le esigenze di bilancio.
Fondo a sostegno di interventi per l’inserimento lavorativo. L’amministrazione confermerà per il 2020 lo stanziamento di 4.500 euro destinati al fondo di solidarietà, finalizzato alla formazione per l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro (con un occhio di riguardo per tutte quelle donne costrette a interrompere il percorso lavorativo al momento della nascita dei propri figli o per accudire un familiare anziano).
Socio-sanitario nella zona di distretto. Sull’insieme delle questioni riguardanti le politiche socio-sanitarie, che nella fase di programmazione e verifica competano alla zona distretto, il comune di Borgo a Mozzano e le organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil confederali e dei pensionati, concordano sulla necessità dell’apertura di un tavolo di confronto e se possibile di condivisione che coinvolga congiuntamente le organizzazioni sindacali: firmatarie, e le rappresentanze istituzionali della zona distretto della Valle del Serchio (conferenza dei sindaci-Distretto Sanitario). Questo è ancora più necessario con l’Asl Toscana Nord Ovest che vede nella zona distretto della Valle del Serchio il nuovo ambito territoriale di riferimento, dove dobbiamo fare sistema, definendo analisi e proposte condivise sulle diverse questioni riguardanti i due ospedali, le politiche territoriali e la necessaria integrazione socio sanitaria.
Ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. L’amministrazione si impegna a verificare che le attività economiche si svolgano rispettando le norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro previste dalla legislazione e nella piena tutela dell’ambiente.
Politiche di accoglienza e integrazione. L’amministrazione di Borgo dal 2018 aderisce al percorso Sprar, ospitando sul comune 25 richiedenti asilo dislocati in piccoli gruppi sul territorio secondo il modello toscano, giudicato virtuoso.
Politiche di genere. L’uguaglianza delle donne e del uomini rappresenta un diritto e un valore fondamentale. L’amministrazione di impegna a contrastare ogni tipi di discriminazione di genere in quanto lesiva dei diritti umani, anche attraverso l’adozione del piano delle azioni positive. L’obiettivo è quello di creare uno strumento in grado di illustrare e valutare le azioni compiute per realizzare una maggiore parità fra sessi.
Per ulteriori dettagli clicca qui