Giro d’Italia, definito in Prefettura il piano di sicurezza provinciale
Ogni Comune pubblicherà sui propri siti istituzionali le strade chiuse per consentire il passaggio rosa
Il 20 e 21 maggio il grande ciclismo tornerà protagonista in provincia di Lucca con la decima e l’undicesima tappa della 108esima edizione del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà numerosi comuni del territorio – Lucca, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pescaglia, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana – seguendo l’itinerario ufficiale previsto nelle tabelle di marcia della corsa rosa.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, nella mattinata di oggi (giovedì 15 maggio) si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’incontro, presieduto dalla prefetta di Lucca Giusi Scaduto, ha visto la partecipazione del sindaco di Lucca Mario Pardini, del questore vicario Francesco Nannucci, del comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri Arturo Sessa, del comandante provinciale della Guardia di finanza Andrea Canale, del comandante provinciale dei Vigili del fuoco Calogero Daidone, del dirigente della Polizia stradale Pietro Ciaramella, nonché dei rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni coinvolti, del 118, dell’Anas, della società Concessioni del Tirreno e di Rcs, organizzatore dell’evento.
Durante la riunione sono stati definiti i servizi di safety e security, che verranno garantiti attraverso la collaborazione tra tutte le amministrazioni statali e locali coinvolte, secondo un modello di coordinamento già collaudato in occasioni precedenti.
Tra le misure adottate figura la chiusura temporanea delle strade, sia urbane sia extraurbane, interessate dal passaggio dei corridori e dei veicoli al seguito della carovana. I dettagli sui tratti coinvolti, insieme ad eventuali aggiornamenti, saranno consultabili sui siti istituzionali degli enti competenti.
In chiusura la prefetta Scaduto ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le istituzioni e gli enti che stanno collaborando all’organizzazione, sottolineando l’impegno profuso finora per coniugare il successo della manifestazione sportiva con la tutela delle esigenze quotidiane dei cittadini dei Comuni interessati.